
Buon Compleanno Commodore 64
Oggi, 7 gennaio, si celebra il compleanno del Commodore 64, uno dei Computer più iconici della storia
Oggi, 7 gennaio, si celebra il compleanno del Commodore 64, uno dei Computer più iconici della storia
Il Commodore VIC-20 (in origine conosciuto come VIC-1001 in Giappone) è stato annunciato nel 1980 da Commodore Business Machines.
Hewlett-Packard (HP) è stata fondata da Bill Hewlett e Dave Packard nel 1939 nel garage di Palo Alto
File:CPU Altair 8800.jpg – Wikimedia Commons L’Altair 8800 è uno dei computer più iconici nella storia dell’informatica, considerato spesso il primo personal computer. Fu introdotto […]
La Oric è stata una delle aziende protagoniste del panorama dell’informatica personale negli anni ’80. Fondata nel 1982 nel Regno Unito, era una divisione della Tangerine Computer Systems, un’altra azienda britannica attiva nel settore dei computer
Bug-Byte, fondata nel 1980 a Liverpool da Tony Baden e Tony Milner, era un’azienda pionieristica dell’industria videoludica britannica.
Nel 1979, il microprocessore 8088 è stato lanciato, mantenendo le istruzioni e le dimensioni dei registri dell’8086, ma con un bus a otto bit. Questo cambiamento ha reso l’8088 compatibile con l’hardware esistente e ha facilitato l’uso di chip economici nei nuovi personal computer. L’8088 è diventato il cervello dell’IBM PC, il che ha dato a IBM un vantaggio sugli altri microcomputer a otto bit. Successivamente, IBM ha introdotto la linea PS/2 basata sull’8086.
Leonardo Chiariglione è un nome di grande rilevanza nel campo della tecnologia multimediale e, in particolare, nell’ambito degli standard di compressione audio e video. È […]
La FAT (File Allocation Table) fu sviluppata da Bill Gates e Marc McDonald nel 1977 per il sistema operativo 86-DOS (originariamente chiamato QDOS, “Quick and Dirty Operating System”)
IBM (International Business Machines Corporation) è una delle aziende tecnologiche più importanti e influenti della storia. Fondata nel 1911 e con sede ad Armonk, New York, è stata un pioniere in molti settori dell’informatica e dell’innovazione tecnologica. Ecco una panoramica sulla sua storia, le principali aree di attività e la sua importanza.
Nel 1980, IBM decise di entrare nel mercato dei personal computer. Inizialmente contattò Digital Research per utilizzare il suo CP/M. Tuttavia, un disaccordo sulle condizioni di licenza portò IBM a rivolgersi a Microsoft,
L’Autoexec.bat e ilConfig.sys erano due file di configurazione molto importanti sui sistemi operativi DOS
Aprile 1989, la Intel presenta una nuova interessantissima famiglia di processori. Non solo il nuovo 80486 , ma anche alcune re-implementazioni dei già noti 80386 e relativi chip di contorno.
Il BASIC (acronimo di Beginner’s All-purpose Symbolic Instruction Code) è un linguaggio di programmazione di alto livello, progettato negli anni ’60 per rendere la programmazione accessibile e comprensibile per i principianti. Creato da John Kemeny e Thomas Kurtz al Dartmouth College nel 1964, BASIC era destinato a essere un linguaggio semplice, facile da imparare e versatile, per aiutare gli studenti di materie non scientifiche a entrare nel mondo della programmazione.
Dragon Data Ltd. è stata una società gallese di informatica fondata nei primi anni ’80, nota principalmente per la produzione di computer domestici chiamati Dragon 32 e Dragon 64. L’azienda si trovava a Port Talbot, nel Galles, ed è diventata popolare in Europa per il design semplice e accessibile dei suoi computer, che erano pensati per i mercati educativo e casalingo, e per la loro compatibilità con il popolare linguaggio di programmazione BASIC.
Motorola ha svolto un ruolo fondamentale nella storia dell’informatica, contribuendo in modo significativo all’evoluzione dell’hardware dei computer, dei microprocessori e delle telecomunicazioni. Fondata nel 1928 a Chicago, originariamente come “Galvin Manufacturing Corporation,” la compagnia iniziò producendo batterie e radio, per poi adottare il nome “Motorola” nel 1947, simbolo della sua espansione nel mondo delle tecnologie di comunicazione e elettronica.
Sharp ha giocato un ruolo rilevante nella storia dell’informatica, soprattutto durante gli anni ’70, ’80 e ’90, contribuendo allo sviluppo di dispositivi portatili e innovativi che hanno influenzato i mercati della calcolatrice elettronica, dei personal computer, dei display LCD e dei PDA (Personal Digital Assistant).
Federico Faggin è un fisico, ingegnere e imprenditore italiano, noto soprattutto per il suo contributo pionieristico nel campo della microelettronica e dell’informatica. Vita e formazione […]
Negli anni ’80, la SORD è stata una compagnia giapponese di informatica nota soprattutto per i suoi computer e sistemi.
Quicksilva è un’azienda britannica nota per il suo lavoro nel campo dei giochi per computer e delle tecnologie informatiche, attiva principalmente negli anni ’80 e ’90. Fondata nel 1983, la compagnia è emersa come sviluppatore e publisher di software per diverse piattaforme, tra cui home computer come il ZX Spectrum e l’Amstrad CPC.
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes