Di recente mentre giocherellavo con il mio vecchio ( e pur sempre caro Commodore 64 ) mi è capitato tra le mani il programma Geos (Graphic Environment Operating System). Questo è stato il primo Sistema Operativo ad interfaccia grafica per il biscottone prodotto dalla Berkeley Softworks ( Sistema distante anni luce da “Magic Desk”, di cui ho parlato in un mio precedente post ) . Ricorda moooltoo da vicino il Sistema Operativo del Macintosh, chiaramente non aveva tutte le caratteristiche di quest’ultimo, però, già nella prima versione, includeva un elaboratore di testi (geoWrite) e un programma di disegno (geoPaint) .. successivamente furono sviluppati anche un’applicazione di desktop publishing ragionevolmente sofisticata (geoPublish) ed un foglio di calcolo ( geoCalc ): quindi il Geos copriva la gran parte delle esigenze degli utenti.
La prima versione fu lanciata nel 1986 e negli anni successivi ne furono rilasciate versioni migliorate ( anche per Apple II … Jobs tiè! ). Al suo apice, GEOS era il terzo sistema operativo per Microcomputer più popolare al mondo, dietro solo a MS-DOS e Mac OS (oltre al KERNAL dell’originale Commodore 64).
Ma la cosa da sottolineare in grassetto è che GEOS riusciva a girare su una macchina con una CPU a 8 bit, solo 64 Kb di RAM ed una velocità di 1 MHz: il Macintosh aveva una RAM di 128 Kb, una CPU a 16 Bit ed una frequenza di 8 MHz!
Questo perché il Geos fu scritto da programmatori che si erano fatti le ossa lavorando su Computer con risorse veramente limitate come l’Atari 2600. La bruta potenza di calcolo non è mai sinonimo di efficienza se il cervello umano non ci mette lo zampino: anche con un Stra-Turbo PC si può rimanere al palo….Attendere prego! Purtroppo oggi, secondo me, questo modo di lavorare è andato perduto anche perché, ma questa è solo una di molte ragioni, il costo della RAM è calato moltissimo dagli anni 80 … e quindi: “perché perdere tempo nelle ottimizzazioni del codice per sfruttare la poca memoria, quando non costa nulla aggiungerla al PC?”; per non parlare dell’aumentata potenza di calcolo delle CPU… non oso immaginare cosa potrebbe fare un software Veramente Ottimizzato anche su di un PC di 10 anni fa…

Lascia un commento