Incredibile, ma vero!

Come fare faremmo oggi senza un “touch screen”? Sono sicuro che la maggior parte delle persone pensa che sia un’invenzione “recente” ( visto come corre veloce la tecnologia, le virgolette sono d’obbligo! ), invece, udite-udite, il primo touchscreen fu sviluppato nel 1975 dal fisico George Samuel Hurst, ricercatore presso l’Oak Ridge National Laboratory. Tuttavia, la sua invenzione non venne subito utilizzata in ambito commerciale e rimase in gran parte sconosciuta fino al 1982

Il touchscreen di Hurst era basato su una tecnologia resistiva: utilizzava strati conduttivi separati da uno spazio d’aria: quando una persona toccava lo schermo, i due strati entravano in contatto e determinavano la posizione del tocco. Un circuito elettronico interpretava il segnale e lo trasmetteva al Computer come coordinate X e Y. Questo principio è ancora usato oggi nei touchscreen resistivi.

Ci furono diverse ragioni per cui la tecnologia di Hurst non ebbe immediata applicazione:

Costi elevati: la produzione dei primi touchscreen era molto costosa, il che ne limitava l’adozione su larga scala.

Mancanza di supporto software: A metà degli anni ‘70, i Sistemi Operativi e, di conseguenza anche i Software, erano testuali e quindi, senza una interfaccia grafica, il touch screen poteva servire a ben poco. Negli anni 80 poi cominciò l’uso del mouse e della tastiera e, non essendoci nulla di simile ad un Tablet, non c’era ancora una forte esigenza di schermi touch.

Precisione limitata: il touchscreen non era abbastanza preciso per usi pratici e necessitava di ulteriori miglioramenti.

Fu solo dal 1982 che la tecnologia touchscreen iniziò ad essere usata commercialmente, quando la società Elographics (di cui Hurst era cofondatore) perfezionò il sistema e lo brevettò per applicazioni pratiche. L’adozione crebbe negli anni, in particolare per i bancomat e dispositivi industriali. Questa invenzione ha poi aperto la strada ai moderni touchscreen capacitivi, oggi indispensabili su smartphone, tablet e altri dispositivi.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.