Disse Apple: se non puoi sconfigge Windows, fallo girare insieme te..

Il Macintosh Quadra 610 (spesso chiamato anche Centris 610 nelle prime versioni) è stato un Computer desktop prodotto da Apple nel 1993-1994, come parte della serie Quadra/Centris, progettato per essere un sistema compatto ed economico rispetto ai più potenti Quadra 800 e 900, ma …. aveva una “bizzarra” ( per quei tempi ) particolarità: aveva una scheda opzionale chiamata Apple PC Compatibility Card, basata su un processore Intel 486SX a 25 MHz, che permetteva di eseguire Windows 3.1 e DOS all’interno del Sistema Operativo Mac.

In pratica, il Quadra 610 poteva funzionare sia come un classico Mac che come un PC Windows. Questa innovazione era pensata per quegli utenti che avevano bisogno di software disponibile solo su Windows, senza dover comprare un secondo Computer. Vista la “guerra” tra le due società questa appare proprio come una scelta davvero bizzarra!

Specifiche tecniche

  • Processore principale: Motorola 68LC040 a 25 MHz (senza FPU, per risparmiare costi).
  • Processore “nemico”: Una scheda opzionale con Intel 486DX2 a 66 MHz dedicata a eseguire DOS/Windows.
  • RAM: 8 MB base (espandibile a 68 MB).
  • Grafica: 512 KB VRAM (fino a 832×624 a 16 bit).
  • OS: System 7.1 (Mac) + MS-DOS 6.2/Windows 3.1 (sulla scheda 486).

Come funzionava?

Modalità Mac: Avvio normale con System 7.

Modalità DOS/Windows:

  • All’accensione, un switch hardware disabilitava il 68LC040 e attivava il 486.
  • Il Mac diventava un PC x86 a tutti gli effetti, con accesso a:
    • Drive floppy (formattato FAT)
    • Porte seriali/parallele per periferiche PC
    • Niente condivisione file tra i due sistemi (era un reboot completo!).
  • Software extra: Alcuni bundle includevano SoftWindows, un emulatore che permetteva di lanciare Windows 3.1 dentro macOS (lento, ma senza reboot).

Perché era rivoluzionario (e strano)?

  • Primo tentativo di “convergenza”: Apple cercò di catturare utenti business che dipendevano da software DOS/Windows.
  • Hardware ibrido: Un Frankenstein con due CPU, due set di porte e due OS in un case “pizza box”.
  • Fallimento commerciale: Troppo costoso,
  • prestazioni limitate e Windows 95 rese l’approccio obsoleto.

Curiosità

  • La scheda 486 aveva la propria RAM (fino a 16 MB) e un BIOS Phoenix.
  • Alcuni utenti la usavano per giocare a Doom o Lotus 1-2-3 mentre il Mac restava inattivo.
  • Oggi è un pezzo da collezione raro, soprattutto con la scheda DOS ancora funzionante.

Il Quadra 610 ha segnato una delle prime aperture di Apple verso la compatibilità con software non nativi, anticipando di molti anni le soluzioni come Boot Camp (introdotto nel 2006 con i Mac Intel).

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.