Dai Monty Python alla Posta Elettronica: la strana storia del termine “Spam”

Il termine “spam”, riferito all’invio massiccio di messaggi indesiderati, ha un’origine curiosa ed insolita che affonda le sue radici nella cultura popolare e nel linguaggio di internet.

Origine dalla Commedia dei Monty Python

Si fa risalire l’origine della parola “spam” ad uno sketch comico del gruppo britannico Monty Python del 1970: in una caffetteria piena di vichinghi (!), due clienti, non entrati dall’ingresso, ma calati dall’alto ( alto !! ) cercano di ordinare da un menu in cui ogni piatto contiene Spam, una marca di carne in scatola molto famosa all’epoca: tutto il menu era: uova e spam, salsicce e spam, bacon con spam…etc etc… Lo sketch diventa sempre più assurdo, con il gruppo di vichinghi che canta ripetutamente “Spam, Spam, Spam, Spam…” sovrapponendo le conversazioni. L’uso insistente e onnipresente della parola “Spam” trasmette un senso di sovrabbondanza fastidiosa, anche perché la parola spam è praticamente urlata!

Connessione con la Posta Elettronica

Negli anni ’80 e ’90, gli utenti delle prime comunità di internet cominciarono a utilizzare il termine “spam” per descrivere la ripetizione e l’invasione di messaggi non richiesti in discussioni online, come le chat o i gruppi Usenet. L’analogia con lo sketch dei Monty Python era chiara: come la parola “Spam” nella scena veniva ripetuta all’infinito e riempiva tutto, così i messaggi indesiderati affollavano i canali di comunicazione online.

Con l’avvento delle e-mail, il termine si è evoluto per indicare quei messaggi pubblicitari o promozionali inviati in massa senza il consenso dei destinatari. Questo tipo di messaggi è considerato fastidioso e invadente, proprio come l’assurda ripetizione nello sketch originale dei Monty Python.

Clicca qui per il link al video dei Monthy Paython

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.