Asus Eee PC 701

Qualche giorno fa ho letto un articolo su PcMAg intitolato “I 20 PC più influenti degli ultimi 40 anni” e tra questi c’era anche l’ Asus Eee PC 701 un mini Laptop ( a suo tempo lo comprai anche io! ) che non credevo avesse avuto questa importanza.

Eee stava per “easy to learn, easy to work, easy to play” ( “facile da imparare, facile da usare, facile da giocare” ) ed in effetti parole non furono più veritiere di quelle…non era una frase pubblicitaria scritta solo per accattivare il piccoletto.

L’Eee era davvero una minuscola macchina (3,56 × 22,61 × 16,51 cm ) ma piuttosto bellino in quella plastica bianca tanto “Star Wars”. Il suo schermo a colori da 800 x 480 pixel era sorprendentemente leggibile nonostante misurasse solo 7 pollici in diagonale, e il suo Intel Celeron M da 900 MHz e l’unità a stato solido da 2 GB ( ma subito portati a 4 con il modello 701) gli fornivano prestazioni abbastanza scattanti perché non eseguiva Windows (a meno di non installarlo): aveva per default un menu “amichevole” con schede per Internet, Lavoro, Impara, Gioca, Impostazioni e Preferiti, inoltre aveva installata la suite di produttività OpenOffice.org, il browser Firefox, un client di posta elettronica e un lettore PDF.

Gli utenti esperti e gli smanettoni potevano facilmente passare al desktop KDE, ma si poteva installare anche Windows XP ( non era un doppio avvio, bisognava formattare tutto ).

A bordo: Wi-Fi, tre porte USB 2.0, una porta VGA, una Ethernet ed uno slot per schede SD. La sua tastiera era angusta ma utilizzabile e la sua batteria durava tollerabilmente circa tre ore ( a me durava anche di più ).

Caratteristiche principali

  • Sistema operativo: inizialmente Linux (Xandros), con opzione Windows XP
  • Processore: Intel (Celeron).
  • Memoria: SSD 4 GB ( più che sufficienti per l’uso a cui era destinato: web, e-mail, appunti “veloci” )
  • Ram: 512 MB
  • Peso: 992 gr.

Modelli significativi

  • 2007: Il primo modello, l’Eee PC 700, è stato lanciato con un display da 7 pollici, un SSD da 2 GB e un sistema operativo Linux. Il 701 aveva invece un SSD da 4GB.
  • 2008: Asus ha introdotto l’Eee PC 900, con uno schermo più grande da 9 pollici e una capacità SSD aumenta.
  • 2009-2010: La linea si è espansa con modelli come l’Eee PC 1000, che includevano schermi da 10 pollici e processori più potenti
  • 2013: La produzione della serie Eee PC è stata interrotta a causa della diminuzione delle vendite, con i consumatori che preferivano tablet e ultrabook.

La produzione della serie Eee PC è terminata nel 2013 a causa del calo delle vendite.

L’Asus Eee PC ha aperto la strada ai netbook, una categoria di piccoli laptop a basso costo. Progettato per la navigazione web e le attività di base ha influenzato il design e la funzionalità dei computer portatili successivi, spingendo altri produttori a sviluppare dispositivi simili. Grazie al suo prezzo accessibile e alla portabilità, ha avuto un enorme successo, ma è stato progressivamente superato dall’evoluzione di tablet e ultrabook.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.